Nel corso degli ultimi decenni le diagnosi di Disturbo Specifico dell’Apprendimento sono notevolmente aumentate. Già dal report del M.I.U.R. 2017/2018 si riportava che in Italia fossero presenti ogni anno 276.109 alunni con DSA. Nel biennio 2021/2022 i casi di alunni DSA sono diventati pari al 5,3% e al 5,4% del numero complessivo degli studenti. Gli […]
Categoria: Età evolutiva
Oltre la diagnosi: di cosa hanno bisogno i bambini?
"Un certificato o un’idea troppo fissa di quello che, quel bambino o quella bambina, sarà, sono controproducenti" (A. Canevaro)
L’arrivo ad una diagnosi è sicuramente un momento emotivamente significativo per i genitori e per i propri figli. Ma cosa succede a scuola? Qualsiasi sia la diagnosi, è importante riflettere sul significato che ha per i genitori, per i bambini e per coloro che hanno un ruolo educativo importante, soprattutto a scuola. Il Professor Canevaro […]
Autismo: la diagnosi
Come e quando si arriva alla diagnosi di autismo
Secondo il DSM-V, manuale statistico e diagnostico dei disturbi mentali che funge da riferimento per i professionisti di tutto il mondo, l’autismo si caratterizza per la manifestazione di sintomi in due macro aree: la prima è quella dei deficit della comunicazione sociale e dell’interazione sociale mentre la seconda riguarda i comportamenti ristretti e ripetitivi, che nell’autismo […]
In questa scuola materna i bambini di 4 anni possono decidere, scegliendo tra un abbraccio, un “dammi il cinque”, una stretta di mano e un “saluto da duri”, come desiderano essere salutati dal proprio compagno. Ogni giorno un “salutatore” accoglie e congeda i propri compagni all’inizio e alla fine della giornata di scuola. Un buon […]